Registration
Fagioli Bianchi di Rotonda DOP
Fagioli Bianchi di Rotonda DOP

Fagioli Bianchi di Rotonda DOP

Descrizione del prodotto
I Fagioli Bianchi di Rotonda DOP si riferiscono al legume della specie botanica Phaseolus vulgaris L. ottenuto da¬gli ecotipi Fagiolo Bianco e Tondino o Poverello Bianco allo stato fresco (baccello) e secco (granella).

Metodo di produzione
La semina viene effettuata a mano o con seminatrice dal 20 aprile al 10 luglio di ogni anno. Per il sostegno delle piante dei fagioli vengono costruiti appositi tutori realiz¬zati manualmente con legni di castagno provenienti dai boschi della Valle del Mercure, secondo una tecnica che si tramanda di generazione in generazione. Le piante rampicanti di fagioli vi sono posizionate secondo il si¬stema “a postarella” o "a rete", unico e particolare della zona, che consente una buona areazione, evitando la formazione di umidità tra i filari. Grazie a questa tecni¬ca viene preservata la delicatezza del fagiolo bianco e facilitata la raccolta. I legumi vengono raccolti a mano, con molta cura, per evitare di compromettere la qualità del baccello e del seme: per li prodotto fresco le opera¬zioni iniziano il 1 agosto e terminano entro il 30 ottobre, mentre la raccolta per la produzione secca inizia dal 15 settembre e termina entro il 30 novembre.

Aspetto e sapore
I Fagioli Bianchi di Rotonda DOP allo stato fresco, come baccelli, si caratterizzano per il colore bianco tendente al giallo o avorio senza striature. I semi di forma tonda¬ovale, sono bianchi e privi di screziature. II tegumento è molto sottile.

Zona di produzione
La zona di produzione dei fagioli bianchi di Rotonda DOP ricade all'interno del territorio del Parco Nazionale del Pollino e include i comuni di Rotonda, Viggianello, Castelluccio Superiore, Castelluccio inferiore, in provincia di Potenza, nella regione Basilicata.

Storia
I primi riferimenti storici relativi ai Fagioli Bianchi di Ro¬tonda DOP sono riconducibili alla monografia del Cirelli del 1853, nella quale si evidenzia l'importanza dell'ab¬bondanza di risorse idriche nella zona di produzione in relazione alla coltivazione del fagiolo. Altro riferimento storico alla coltura, che diventa quasi aneddoto, lo si ritrova in un articolo del 2 settembre 1860 dell'Eco di Basilicata Calabria Campania nel quale si descrivono le qualità dei fagioli bianchi di Rotonda, apprezzati persino da Giuseppe Garibaldi che, di ritorno dalla Sicilia, si fermò a Rotonda per dormire e mangiare ed ebbe l’opportunità di gustare questi legumi. Molto apprezzati, decise di portarsene una piccola quantità a Caprera.

Gastronomia
I Fagioli Bianchi di Rotonda DOP freschi si conservano in frigorifero nel loro baccello per qualche giorno, men¬tre quelli secchi si mantengono per lungo tempo in un luogo fresco e asciutto, in un barattolo ben chiuso o nella loro confezione d'acquisto. Rappresentano in que¬sta area del Pollino una fondamentale espressione della gastronomia locale. Molte sono le ricette di saporitissimi piatti tipici che vedono protagonisti questi legumi. Tra le altre si citano la “scarola e fagioli bianchi”, i "cavoli e fagioli bianchi” e le “patate e fagioli minestra impastata", il tegumento sottile li rende inoltre particolarmente ap¬prezzati dai consumatori perché riduce drasticamente i tempi di cottura di cui necessita.

Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio come Fagioli Bianchi di Rotonda DOP negli ecotipi Fagiolo Bianco e Tondino (o Poverello Bianco), allo stato fresco (baccello) e secco (granella). Il tipo fresco è commercializzato da agosto ad ottobre in retine di peso non superiore ai 10 kg o in casset¬te di peso non superiore ai 15 kg: il tipo secco si trova sul mercato tutto l’anno in scatole di cartone, sacchi di iuta o altro materiale riciclabile di peso non superiore ai 5 kg.

Nota distintiva
I Fagioli Bianchi di Rotonda DOP si distinguono per l'alto contenuto proteico della granella (fino al 27%) e per il tegumento molto sottile. caratteristica determinata dal basso contenuto di calcare del terreni e dell’abbondanza di risorse idriche che favoriscono l’accumulo di amido durante lo sviluppo del seme.

Operatori assoggettati ai controlli (2016)
Produttori 4 - Produttori/Confezionatori 3 - Confezionatori 1.

Via Herculia

Da un'antica strada di epoca romana, parte un percorso nuovo verso le eccellenze enogastronomiche della provincia di Potenza.