Registration
Terre dell'Alta Val d'Agri DOC
Terre dell'Alta Val d'Agri DOC

Terre dell'Alta Val d'Agri DOC

Descrizione del prodotto
Il Terre dell’Alta Val d’Agri DOC comprende le seguenti tipologie di vino: Rosso e Rosato. 

Descrizione tipologie di prodotto
Il Terre dell’Alta Val d’Agri DOC Rosso ha un colore rosso rubino tendente al granato; al naso esprime vari sentori di frutta, con evidenza di more e susine fresche e in confettura e ritorni speziati; in bocca il corpo è pieno e consistente da giovane, con l’invecchiamento si ammorbidisce e rifinisce, sviluppando fragranti sensazioni e mantenendo un tannino vibrante. Può presentare la menzione Riserva inseguito a un periodo di invecchiamento obbligatorio di 24 mesi, di cui almeno sei mesi in legno, con decorrenza dal primo novembre successivo alla produzione delle uve.

Il Terre dell’Alta Val d’Agri DOC Rosato ha un colore rosa carico; al naso sprigiona sensazioni floreali e di frutta fresca, vibrante e delicatamente fruttato.
I vini a Denominazione di Origine Protetta Terre dell'Alta Vai D'Agri Rosso e Terre dell'Alta Vai D'Agri Rosato elaborati in recipienti di legno, possono essere caratterizzati da lieve sentore di legno.
Il vino Terre dell’Alta Val d'Agri DOC Rosso, prima dell’immissione al consumo, deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento di 12 mesi a decorrere dal primo novembre successivo alla produzione delle uve; per la tipologia Terre dell’Alta Val d’Agri DOC Rosato l’immissione al consumo deve avvenire dopo il primo marzo dell’anno successivo a quello della vendemmia.

Zona di produzione
La zona di produzione del Terre dell’Alta Val d’Agri DOC comprende l’intero territorio dei comuni di Viaggiano, Grumento Nova e Moliterno in provincia di Potenza, nella regione Basilicata.

Uvaggio
Rosso (anche Riserva): Merlot minimo 50%, Cabernet Sauvignon minimo 30%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 20%.

Rosato: Merlot minimo 50%, Cabernet Sauvignon minimo 20%, Malvasia di Basilicata minimo 10%, da soli o con aggiunta di uve a bacca nera e bianca, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’abito dell’area interessata fino a un massimo del 20%.

Operatori assoggettati al piano di controllo per il 2014

Viticoltore 2 - Viticoltore/Vinificatore/Imbottigliatore 4


Via Herculia

Da un'antica strada di epoca romana, parte un percorso nuovo verso le eccellenze enogastronomiche della provincia di Potenza.