Registration
Grottino di Roccanova DOC
Grottino di Roccanova DOC

Grottino di Roccanova DOC

Descrizione del prodotto
II Grottino di Roccanova DOC comprende le seguenti tipologie di vino, Bianco, Rosso e Rosato.

Zona di produzione
La zona di produzione del Grottino di Roccanova DOC comprende il territorio dei comuni di Roccanova. Sant'Ar­cangelo e Castronuovo di S. Andrea in provincia di Potenza, nella regione Basilicata.

Descrizione tipologie di prodotto
II Grottino di Roccanova DOC Branco e giallo paglierino, al naso esprime note floreali e di delicati frutti bianchi, in bocca è fresco con delicato gusto aromatico e una lunga persi­stenza, II Grottino di Roccanova DOC Bianco può essere immesso al consumo solo dopo un periodo di maturazione obbligatorio di cinque mesi a partire dal primo novembre dell'anno di produzione delle uve.

II Grottino di Roccanova DOC Rosso ha un colore rosso rubino scuro con riflessi aranciati se invecchiato; al naso si evidenziano profumi intensi, ricchi di sfumature frutta­te, tabacco dolce, liquirizia. cuoio, cioccolato fondente e spezie; al gusto è caldo, rotondo e molto persistente. Può presentare la menzione Riserva se sottoposto a un periodo di invecchiamento in grotta di 36 mesi a partire dal primo novembre dell’anno di produzione delle uve. Per la tipologia Grottino di Roccanova DOC Rosso il periodo di maturazione obbligatorio è di nove mesi a partire dal primo novembre dell'anno di vendemmia.
Il Grottino di Roccanova DOC Rosato ha un colore rosato più o meno carico; il profumo è molto intenso, ricco di note fruttate; in bocca è asciutto, fresco ed equilibrato. L'im­missione al consumo può avvenire solo dopo il periodo di invecchiamento obbligatorio di cinque mesi a partire dal primo novembre dell’ anno di produzione delle uve.

Uvaggio
Bianco: Malvasia bianca di Basilicata minimo 80%, da sola o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell'area interessata fino a un massimo del 20%, Rosso (anche Riserva). Sangiovese 60-85%, Cabernet Sauvignon 5-30%, Malvasia nera di Basilicata 5-30%, Montepulciano 5-30% da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 10%.

Rosato. Sangiovese 60-85%, Cabernet Sauvignon 5-30%, Malvasia nera di Basilicata 5-30%, Montepulciano 5-30%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell'ambito dell'area interessata fino a un massimo del 10%.

Specificazione aggiuntive
La denominazione Grottino di Roccanova DOC può essere seguita dal nome delle seguenti frazioni: Marchese, Calvello, Galderano, Cersinto, Capolevigne, Muragna, Alzagam­ba, Sant'Iorio, Cerasa, Montagnola, Nice, Norce, Rosano, Sanpaolo, Viridario, Spadarea, Terzo e Orsoleo.

Via Herculia

Da un'antica strada di epoca romana, parte un percorso nuovo verso le eccellenze enogastronomiche della provincia di Potenza.