Registration
Basilicata IGT
Basilicata IGT

Basilicata IGT

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Il Basilicata IGP comprende le seguenti tipologie di vino: bianco, rosso, rosato, passito bianco, passito rosso, novello solo su indicazione da vitigno.
L’indicazione include anche numerose specificazioni da vitigno.

ZONA DI PRODUZIONE

La zona di produzione del Basilicata IGP comprende l’intero territorio delle province di Matera e Potenza nella Regione Basilicata.

DESCRIZIONE TIPOLOGIE DI PRODOTTO

Il Basilicata IGP Bianco, da solo o con la specificazione da vitigno, è di colore giallo che varia dal paglierino chiarissimo al giallo ambrato; al naso è floreale e fruttato di frutti bianchi; al palato è asciutto, fresco e morbido, di gusto leggermente fruttato. Può presentare anche la versione frizzante.
Il Basilicata IGP Rosso, da solo o con la specificazione da vitigno, è di colore da rosso rubino tenue a rosso granato, corrispondente ai vitigni impiegati; al naso è pieno, con profumi di frutti rossi; al palato è asciutto, sapido e di buon corpo. Può presentare anche la versione frizzante.
Il Basilicata IGP Rosato, da solo o con la specificazione da vitigno, è di colore da rosa pallido a rosa carico in base al tipo di vinificazione dei vitigni impiegati; al naso sprigiona profumi delicatamente fruttati; al palato è asciutto armonico e fresco. Può presentare anche la versione frizzante.
Il Basilicata IGP Passito Bianco, da solo o con la specificazione da vitigno, ha un colore giallo tendente ad assumere note ambrate con l’invecchiamento; il profumo è ricco di intense note fruttate, al palato risulta secco sapido e caratteristico.
Il Basilicata IGP Passito Rosso, da solo o con la specificazione da vitigno, ha un colore rosso rubino carico tendente al granato; il profumo è intenso; al palato si offre dolce, vellutato e armonico.

UVAGGIO

I vini a Indicazione Geografica Protetta Basilicata bianchi, rossi e rosati devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, da uno o più vitigni a bacca bianca o rossa, idonei alla coltivazione nell’area interessata.

SPECIFICAZIONI DA VITIGNO

La IGP Basilicata, con la specificazione di uno dei vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Basilicata, con l’esclusione dei vitigni Aglianico e Montepulciano, è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti nell’ambito aziendale, per almeno l’85% dal corrispondente vitigno. Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione di tali vini le uve dei vitigni a bacca di colore analogo, non aromatici, idonei e/o in osservazione perla Regione Basilicata fino a un massimo del 15%. I vini a Indicazione Geografica Protetta Basilicata con la specificazione di vitigno possono essere prodotti anche nella tipologia novello limitatamente alla specificazione di vitigno a bacca rossa. I vini Basilicata IGP con la specificazione del vitigno, oltre alle caratteristiche indicate per i vini del corrispondente colore, devono presentare le caratteristiche organolettiche proprie del vitigno.

Via Herculia

Da un'antica strada di epoca romana, parte un percorso nuovo verso le eccellenze enogastronomiche della provincia di Potenza.