Registration
Barbante di grano
Le ricette della Via Herculia

Barbante di grano "Senatore Cappelli" con ragù di cinghiale

17 Dicembre, 2013

Ingredienti per 4 persone

Per il barbante
Semola di grano Senatore Cappelli g 200
Uova intere n. 2
Canestrato di Moliterno IGP g 20
Olio extravergine di oliva DOP Vulture ml 30
Prezzemolo, sale, pepe q.b.

Per il ragù di cinghiale
Polpa di cinghiale g 200
Aglio spicchi n.1
Cipolla g 30
Ginepro, rosmarino g 5 (ognuno)
Prezzemolo, mentuccia g 10 (ognuno)
Alloro foglie n 1
Aglianico del Vulture DOC ml 100
Aceto ml 30
Olio, sale q.b.

Per il brodo vegetale
Acqua litri 1/2
Sedano, carote, cipolle g 10 (ognuno)
Prezzemolo foglie n. 1
Aglio spicchi n. 1
Alloro foglie n. 1
olio, sale q.b.

Preparazione

Preparare il barbante versando in una ciotola la semola, le uova ed il prezzemolo tritato. Impastare il tutto e strofinare tra le mani, incocciando il tutto, senza far prendere corpo ma ottenendo un prodotto molto sgranato.
Preparare il ragù di cinghiale facendo soffriggere l'aglio e la cipolla, unire poi le erbe aromatiche ed aggiungere i bocconcini di polpa di cinghiale. Far rosolare per bene, sfumare con il vino rosso e l'aceto, far cuocere e ultimare con il prezzemolo, la mentuccia ed aggiustare di sale.
Versare il barbante nel brodo vegetale filtrato e cuocere per 10 minuti. Togliere dal fuoco e condire con canestrato grattugiato, olio e pepe. Versare il barbante in un piatto, condire con il ragù di cinghiale e servire caldo.

Vini consigliati

Aglianico del Vulture Superiore DOCG

Altro di Le ricette della Via Herculia

Via Herculia

Da un'antica strada di epoca romana, parte un percorso nuovo verso le eccellenze enogastronomiche della provincia di Potenza.