
Lumache (cazzarole) di vigna con aglio, olio, prezzemolo e mentuccia
Ingredienti per 4 persone
Per le lumacheLumache (cazzarole) g 400
Acqua q.b.
Alloro foglie n. 1
Aglio spicchi n. 2
Prezzemolo rametti n. 1
Sale q.b.
Per il condimento
Aceto di vino ml 30
Aglio spicchi n. 3
Prezzemolo g 20
Mentuccia g 10
Peperoncino q.b.
Olio extravergine di oliva DOP Vulture ml 50
Preparazione
Lavare le lumache per 4/5 volte in acqua e lasciarle rinvenire, in termine
dialettale “pascolare”. Una volta che le lumache si sono riprese e
cominciano a tirar fuori la testa, metterle in una casseruola con acqua
e sale. Cuocere a fuoco lento facendo sì che le lumache sentendo il
calore comincino a muoversi; portare a bollore molto lentamente affinché
le lumache restino con la testa fuori dal guscio.
Far cuocere per circa 10 minuti e risciacquare per ben 4/5 volte sotto
acqua corrente.
Versare le lumache in un piatto di terracotta e condire con olio, aglio,
prezzemolo, mentuccia, peperoncino, origano e aceto.
Vini consigliati
Terre dell’Alta Val d’Agri
Rosato Doc
Altro di Le ricette della Via Herculia

Braciolette d'agnello delle Dolomiti Lucane con asparagi e caciocavallo Podolico su purea di lenticchie nere ed emulsione al prezzemolo

Cavatelloni con ragù bianco di salsiccia su crema di cavolfiori e coriandoli di peperone secco di Senise IGP

Filettino di maiale nero lucano in manto di pancetta stagionata e pomodori secchi di Tolve, con patata mantecata allo zafferano e cavolo nero saltato

Gnocchi di patate allo zafarano di Senise con salsa di baccalà e olive infornate su vellutata al finocchio

Involtini di agnello delle Dolomiti Lucane con crostone di pane di Matera e marmellata di cipolla rossa
