Registration
Ravioloni alla lucana
Le altre ricette della tradizione

Ravioloni alla lucana

28 Febbraio, 2014

Ingredienti per 6 persone

Per la pasta:
Farina bianca g 400
Uova n. 3
Vino bianco secco ml 100
Per il ripieno:
Ricotta g 300
Uova n. 1
Pecorino di Filiano DOP g 50
Noce moscata q.b.
Per il condimento:
Pomodorini perini g 350
Aglio spicchi n. 1
Olio extravergine d'oliva DOP Vulture cucchiai n. 6
Melanzana seta (il tipo bianco e viola) n. 1
Prezzemolo, timo, maggiorana, basilico (trito) n. 2 cucchiai
Sale e pepe q.b.

Preparazione

Per la pasta: disporre la farina a fontana, versare al centro le uova e impastare il tutto, incorporando a filo il vino.
Stendere in una sfoglia sottile poca pasta alla volta (altrimenti si secca), ritagliare tanti rettangoli di 12x6 cm. 
Per il ripieno: amalgamare la ricotta, l'uovo, il parmigiano, la noce moscata, sale e pepe. Distribuire sui rettangoli un mucchietto di ripieno, ripiegare la pasta a metà e sigillarla premendo intorno al ripieno.
Per il condimento:scottare i pomodori in acqua bollente, spellarli e tagliarli a dadini. Metterli in una terrina, spargere sopra l'aglio tritato, salare, pepare e, irrorare con un filo di olio e lasciare marinare per 30 minuti.
Lavare la melanzana, tagliarla a dadini e friggerla a fuoco vivo in una padella con 5 cucchiai di olio. Poi abbassare la fiamma e cuocere per 10 minuti, salare e pepare.
Lessare i ravioloni. Poco prima di scolarli, unire alle melanzane la dadolata di pomodori con la sua marinata, il trito aromatico, poi aggiungere i ravioli e padellare tutto insieme per 1 minuto. Servire nel piatto decorando con qualche foglia di basilico fresco.

Via Herculia

Da un'antica strada di epoca romana, parte un percorso nuovo verso le eccellenze enogastronomiche della provincia di Potenza.