
Lupino del Pollino
Area di produzione
Parco Nazionale del Pollino in particolare nei Comuni di Francavilla in Sinni e Terranova di Pollino (PZ)
Descrizione sintetica del prodotto e materie prime
Il seme presenta una forma circolare appiattita con colorazione crema. Il prodotto dopo il lavaggio si presenta di colore giallastro.
Varietà locale con seme di dimensione variabile (piccolo, medio e grosso).
Materiali ed attrezzature per la coltivazione
Per la coltivazione vengono utilizzati attrezzi agricoli normali.
Sacchi di iuta, contenitori vari per il lavaggio del seme.
Tecnica di preparazione conservazione e stagionatura
Si semina a spaglio nel mese di settembre dopo una buona erpicatura del terreno. La raccolta avviene nel mese di luglio a mano o con macchine da raccolta.
Il seme raccolto si conserva in sacchi in ambienti aerati e asciutti.
Descrizione dei locali di lavorazione e periodo di produzione
La preparazione avviene in locali idonei.
La produzione e lavorazione si effettua tutto l’anno.
Riferimenti storici
Il regno delle due Sicilie descritto ed illustrato (Comune di Latronico e Rotonda).