Registration
Fasulo Rosso (Scritt)
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Fasulo Rosso (Scritt)

Area di produzione
Pantano (Pignola)

Descrizione sintetica del prodotto e materie prime
Seme di ecotipo borlotto, tondo ovoidale, con fondo beige e screziature rosso scure.

Materiali ed attrezzature per la coltivazione
Normali attrezzi agricoli e canne per far arrampicare la pianta di fagiolo

Tecnica di coltivazione conservazione e stagionatura
Si eseguono le normali tecniche di coltura della specie, con la particolarità che le piante di fagiolo vengono “incannate”, cioè fatte arrampicare su sostegni costituiti da canne. A fine stagione l’intera pianta si estirpa a mano e quando il sole l’ha seccata essa viene battuta con mazze per separarne i semi, dopodichè si effettuano la cernita con un crivello e lo sventolamento. I fagioli così ottenuti vengono fatti asciugare su teli all’aria aperta e conservati in sacchi di tela.

Descrizione dei locali di lavorazione e periodo di produzione
La preparazione avviene in locali idonei.
La produzione e lavorazione si effettua Inizio giugno a fine settembre.

Riferimenti storici
Prodotto storicamente legato alla cultura e alla cucina di Pantano di Pignola, come confermato dalla memoria storica di anziani agricoltori della zona attraverso fatti e proverbi.
Secondo la tradizione contadina, i fagioli si cucinavano esclusivamente nelle pignate di terracotta; si adagiavano accanto al focolare e si lasciavano ore ed ore a bollire, avendo cura di aggiungere di tanto in tanto acqua calda, facendo attenzione a girare i fagioli con un cucchiaio di legno e non di metallo per non bloccarne la cottura.

Citato nel numero straordinario del settembre 1923 di Terra Lucana periodico della cattedra ambulante di agricoltura di Potenza.

Biblioteca Provinciale di Potenza

Via Herculia

Da un'antica strada di epoca romana, parte un percorso nuovo verso le eccellenze enogastronomiche della provincia di Potenza.