Registration
Lenticchia di Potenza
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Lenticchia di Potenza

18 Gennaio, 2016

Area di produzione
Agro delle campagne limitrofe alla città di Potenza

Descrizione sintetica del prodotto e materie prime
Baccelli piccoli (lunghi 6 – 15 mm, larghi 3,5 mm), semi piccoli o di media dimensione (3 – 6 mm di diametro), fiori piccoli (lunghi 5 – 7 mm) violetto blu, blu chiaro, bianchi o rosa. Grappolo fiorale con 1 – 4 fiori. Altezza delle piante da 15 a 35 cm.

Materiali ed attrezzature per la coltivazione
Normali attrezzi agricoli

Tecnica di preparazione conservazione ed essiccazione
Occupa il posto delle piante miglioratrici in precessione al frumento, tuttavia, in piccole superfici assume ruolo di ortiva. Tipica è la coltivazione con orzo e avena che ne agevolano la crescita in funzione di sostegni. La semina viene fatta in autunno a postarelle distanti 30 – 35 cm l’una dall’altra, a una profondità di 4 cm. La raccolta effettuata a mano viene seguita da essiccamento sull’aia e trebbiatura e conservazione in ambienti privi di umidità.

Descrizione dei locali di lavorazione e periodo di produzione
La preparazione avviene in locali idonei.
La produzione avviene dall’autunno all’estate.

Riferimenti storici
Prodotto storicamente legato alla cucina e alla cultura del potentino citato anche da fonti bibliografiche vedi numero straordinario del settembre 1923 di Terra lucana periodico della cattedra ambulante dell’Agricoltura di Potenza
- Biblioteca Provinciale di Potenza

Via Herculia

Da un'antica strada di epoca romana, parte un percorso nuovo verso le eccellenze enogastronomiche della provincia di Potenza.