
Cavatelli rossi al peperone di Senise IGP con patate, verza, acciughe e la loro colatura
Ingredienti per 4 persone
PER I CAVATELLI
200 g di semola rimacinata Senator Cappelli
10 g di polvere di peperoni di Senise IGP
15 g di uova
100 g di acqua
PER IL CONDIMENTO
200 g di patate del Pollino
100 g di verza
8 filetti di acciughe salate
10 g di colatura di alici
4 peperoni cruschi di Senise IGP
q.b. olio extravergine di oliva Vulture DOP, q.b. cipolla, sale e prezzemolo
Preparazione
PER I CAVATELLI
1 In una planetaria impastare tutti gli ingredienti e lavorare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Far riposare l'impasto per 30 minuti sotto una campana. Formare dei piccoli cilindri e realizzare dei cavatelli ad un dito.
PER IL CONDIMENTO
2 In una casseruola, stufare la cipolla tritata con l'olio, aggiungere le patate precedente- mente pelate e tagliate a cubetti, lasciar cuocere per qualche minuto, aggiungere la verza tagliata a julienne, le acciughe spezzettate e cuocere fino a quando sia le patate che la verza risulteranno al dente.
3 Cuocere i cavatelli in acqua con poco sale, scolare, saltare nel condimento, far insaporire il tutto per qualche minuto, aggiungere la colatura di alici e controllare la sapidità.
Nota*
I peperoni diventano cruschi, cioè croccanti, con la frittura.
Vini consigliati
Basilicata IGT Bianco a base di uve aromatiche
Altro di Le ricette della Via Herculia

Braciolette d'agnello delle Dolomiti Lucane con asparagi e caciocavallo Podolico su purea di lenticchie nere ed emulsione al prezzemolo

Cavatelloni con ragù bianco di salsiccia su crema di cavolfiori e coriandoli di peperone secco di Senise IGP

Filettino di maiale nero lucano in manto di pancetta stagionata e pomodori secchi di Tolve, con patata mantecata allo zafferano e cavolo nero saltato

Gnocchi di patate allo zafarano di Senise con salsa di baccalà e olive infornate su vellutata al finocchio

Involtini di agnello delle Dolomiti Lucane con crostone di pane di Matera e marmellata di cipolla rossa
