
Liquore di Sambuco di Chiaromonte
Area di produzione
Chiaromonte (PZ)
Descrizione sintetica del prodotto e materie prime
Fiori di sambuco essiccati, alcool, zucchero.
Attrezzature di lavorazione
Canna per la raccolta dei fiori, cassette di legno, contenitori di acciaio, imbuti.
Tecnica di preparazione conservazione e stagionatura
Si tratta di un processo molto lungo la cui tecnica viene tramandata di generazione in generazione e che prevede una cura quasi maniacale di ogni fase della preparazione del “Liquore di Sambuco”. Molti passaggi sono davvero importanti e appartengono ai segreti che ogni prodotto unico per la sua tipicità conserva.
Descrizione dei locali di lavorazione e periodo di produzione
Le fasi principali sono:
1) Raccolta dei fiori fatta a mano e con l’utilizzo di canne.
2) Essiccazione in cassette di legno all’aria per circa 30 gg.
3) Macerazione dei fiori in alcool per circa 90 gg.
4) Eliminazione dei fiori e travaso in altri contenitori di acciaio.
5) Maturazione dell’infuso per altri 60 gg.6) Imbottigliamento.
Riferimenti storici
Relazione storica a cura del Presidente dell’Associazione Amici del Sambuco “Pasquale Battista” - De Santo Vincenzo;
Disciplinare di produzione;
Manifesto Sagra del Sambuco.