Registration
Capperi di Maratea sotto sale
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Capperi di Maratea sotto sale

Area di produzione
Maratea (PZ)

Descrizione sintetica del prodotto e materie prime
Capperi di Maratea, sale grosso marino.

Materiale ed attrezzature per la preparazione
Vasi di terracotta o di vetro, sale grosso marino

Tecnica di preparazione conservazione e stagionatura
Una volta raccolti i capperi vengono puliti e messi in un vaso di terracotta o di vetro a strati con il sale. La salatura dura per almeno due mesi.
Forma: globosa e sub sferica; colore; verde; odore: speziato e deciso, sapore: aromatico e salato. Vengono utilizzati per insaporire carne, pesce e insalate. I capperi sono molto apprezzati perché ricchi di acqua e fibre e poveri di calorie. Vengono conservati sotto sale. Prima dell’uso vengono sciacquati accuratamente o tenuti a bagno in acqua fredda per 20-30 minuti

Descrizione dei locali di lavorazione e periodo di produzione
La preparazione avviene in locali idonei.
La lavorazione si effettua nel periodo autunnale (settembre-ottobre- novembre)

Riferimenti storici
Relazione geografica storica e gastronomica su Maratea ed i suoi prodotti a cura del Prof. Francesco Brando e del presidentedell’Associazione Ambientalistica “Cittadinanza Attiva Maratea”.Luigi Esposito
Mappatura della Biodiversità Agricola nel Lagonegrese (Alsia 2012-2015)
Servizio fotografico a cura dell’Alsia A.A.S.D. “Pollino” di Rotonda

Via Herculia

Da un'antica strada di epoca romana, parte un percorso nuovo verso le eccellenze enogastronomiche della provincia di Potenza.