Registration
Coriandolo di Carbone
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Coriandolo di Carbone "Anes"

Area di produzione
Carbone – Comuni del Serrapotamo (PZ)

Descrizione sintetica del prodotto e materie prime
Il sapore dei semi secchi è dolce con aroma delicato con sentore di scorza d’agrume. Viene utilizzato nella gastronomia locale per insaporire le insalate e come aromatizzante nel condimento delle pietanze, dal risotto alla pasta al sugo di pomodoro, inoltre per la preparazione di biscotti e salumi e della “Pizza a scannatur”.

Tecnica di preparazione conservazione e stagionatura
La sua presenza è molto diffusa negli orti familiari, la coltivazione avviene in piccoli appezzamenti. Il ciclo di coltivazione comincia nel mese di Aprile e si conclude nel mese di Luglio/Agosto. La tecnica colturale non prevede apporto di sostanze minerali ne somministrazione di pesticidi ma soltanto l’eliminazione delle erbe infestanti. Generalmente si taglia la pianta intera e si lascia essiccare al sole, successivamente si separa il frutto dalla pianta. Una volta asciugato, il frutto viene conservato in sacchetti di juta.
Larghezza Frutti (mm) 4-5
Lunghezza Frutti (mm) 4.5
Peso 1000 semi (gr) 18-19
Peso singolo frutto 0.096-0.0192 decimi di g
Colore frutto colore bruno chiaro
n. coste 10

Descrizione dei locali di lavorazione e periodo di produzione
La raccolta del coriandolo è manuale e scalare avviene perlopiù tra luglio e agosto.

Riferimenti storici
Le antiche varietà orticole e cerealicole del
Pollino – Quaderni dell’Alsia
Anno XII72012 N.12
Mario Chiorazzo – Raccolta dati storici
Comune di Carbone-2006

Via Herculia

Da un'antica strada di epoca romana, parte un percorso nuovo verso le eccellenze enogastronomiche della provincia di Potenza.