Registration
Gilò di Maratea
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Gilò di Maratea

Area di produzione
Maratea (PZ)

Descrizione sintetica del prodotto e materie prime
Melanzana rossa allungata di Maratea ( Solanum Aethiopicum var Gilo)

Tecnica di preparazione conservazione e stagionatura
La tecnica di coltivazione, lavorazione e trasformazione è quella tradizionale della zona, ed è quella che le conferisce specifiche caratteristiche qualitative. Le operazioni colturali sono manuali e quindi a basso impatto ambientale. Anche la raccolta delle bacche viene effettuata a mano, con l’ausilio di forbici, asportando una parte di porzione di peduncolo. Le bacche devono essere sane ed indenni da attacchi parassitari.
Lunghezza cm 4-5 cm
Larghezza cm 3-4 cm
forma Ovale leggermente allungata
Maturazione Aranciato con venature commerciale striate viola all’estremità
Maturazione Aranciato uniforme senza fisiologica striature
Colore endocarpo Giallo chiaro
Peso bacca (gr) 0.5-1,5
Numero semi elevato

Descrizione dei locali di lavorazione e periodo di produzione
La preparazione avviene in locali idonei.
La produzione e lavorazione si effettua Inizio agosto fine novembre.

Riferimenti storici
Relazione geografica storica e gastronomica su Maratea ed i suoi prodotti a cura del Prof. Francesco Brando e del presidente dell’ Associazione Ambientalistica “Cittadinanza Attiva Maratea”.
Luigi Esposito
Mappatura della Biodiversità Agricola nel Lagonegrese (Alsia 2012-2015)
Servizio fotografico a cura dell' Alsia
A.A.S.D.”Pollino” di Rotonda.
Quaderno Alsia “Le Melanzane dell’ Area Sud”della Basilicata — 2016

Via Herculia

Da un'antica strada di epoca romana, parte un percorso nuovo verso le eccellenze enogastronomiche della provincia di Potenza.