Registration
Gran' Cutt'
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Gran' Cutt'

Area di produzione
Lavello (PZ)

Descrizione sintetica del prodotto e materie prime
Si presenta come un miscuglio colorato di tondeggianti chicchi di grano tenero, gherigli di noci tritate e chicchi di melagrana, avvolti da un velo di vincotto dal colore bruno scuro.
Ingredienti: Grano tenero, Noci, Melagrana, Vincotto (mosto di uva cotto). Sale per la cottura.

Materiali ed attrezzature per la realizzazione
Nella preparazione di questo prodotto si utilizzano contenitori in vetro o terracotta per l’ammollo del grano e pentole in acciaio inox per la cottura. Viene preparato nella cucina delle abitazioni private

Tecnica di preparazione
Si lascia in ammollo il grano tenero per due giorni in acqua fredda, fino a quando i chicchi appaiono rigonfi, rinnovando l’acqua una o due volte al giorno. Successivamente si fa cuocere il grano in acqua con poco sale, fino a quando il chicco si apre appena alle estremità. Dopo aver scolato il grano, lo si lascia raffreddare e lo si conserva in frigorifero in contenitori in vetro o terracotta. Al momento di servire si mescola il grano con tutti gli altri ingredienti: gherigli di noci tritati grossolanamente, chicchi di melagrana e vincotto quanto basta per amalgamare il tutto.

Descrizione dei locali di lavorazione e periodo di produzione
La preparazione avviene in locali idonei.
Viene prodotto il 2 novembre, giorno della Commemorazione dei defunti.

Riferimenti storici
Poesia “L’ Àneme de li murti” – dalla raccolta “So’ turnato!" di Nicola Cilenti – Tipografia Italiana – Roma -1950
Calendario 1994 – mese di novembre – promosso dalla Coop. Cidis di Lavello
Libro di ricette della tradizione lavellese “A tavola con i nonni” di J.P.P. Carretta – Stampa Alfagrafica Volonnino – Marzo 2010

Via Herculia

Da un'antica strada di epoca romana, parte un percorso nuovo verso le eccellenze enogastronomiche della provincia di Potenza.