Registration
Pomodoro costoluto di Rotonda
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Pomodoro costoluto di Rotonda

Area di produzione
Valle del Mercure

Descrizione sintetica del prodotto e materie prime
La qualità del Costoluto di Rotonda si apprezza soprattutto quando è gustato crudo in insalata o come conserva.
Pomodoro costoluto di Rotonda.

Materiali ed attrezzature per la coltivazione
Pali di sostegno di castagno, filo di ferro.

Tecnica di coltivazione conservazione e stagionatura
La pianta, vigorosa, richiede terreni fertili concimati con letame e ridotto contenuto di sostanze minerali. Prevede il trapianto fine maggio ed un sesto di cm. 120 tra le file e cm. 30/40 sulla fila. Durante la coltivazione, si utilizzano per il sostegno pali di castagno e filo di ferro. In corso di coltura si provvede alla potatura della pianta per la formazione delle tre o quattro branche per la produzione, all’asportazione dei getti ascellari e a diverse e graduali operazioni di defogliazione per garantire una migliore maturazione della bacca.
il frutto matura presenta notevoli dimensioni (talvolta può raggiungere anche il chilo di peso), colore rosso intenso, forma globosa, irregolare e costoluta. La polpa, carnosa, dolce e profumata, racchiude pochi semi e presenta numerosi lobi in prossimità dei margini. La qualità del Costoluto di Rotonda si apprezza soprattutto quando è gustato crudo in insalata o come conserva.

Descrizione dei locali di lavorazione e periodo di produzione
La raccolta si effettua da fine agosto a fine ottobre.

Riferimenti storici
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio in collaborazione con Slow Food “Atlante dei prodotti tipici dei parchi italiani” – Marzo 2002.

Via Herculia

Da un'antica strada di epoca romana, parte un percorso nuovo verso le eccellenze enogastronomiche della provincia di Potenza.