Registration
Pomodoro costoluto di Maratea
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Pomodoro costoluto di Maratea

Area di produzione
Maratea (PZ)

Descrizione sintetica del prodotto e materie prime
Pomodoro costoluto di Maratea.

Materiali ed attrezzature per la coltivazione
Pali di sostegno, filo di ferro o corda.

Tecnica di coltivazione
Pianta vigorosa, coltivata su piccoli appezzamenti ricchi di sostanza organica. L’apporto di sostanza minerale risulta molto scarso. Viene trapiantato da inizio maggio ad inizio di giugno con un sesto di circa 120-130 cm tra le file e 30 cm sulla fila. Normalmente vengono lasciate 3-4 branche per la produzione con l’asportazione dei getti ascellari. Si effettuano operazioni di defogliazione per assicurare una migliore maturazione della bacca. La raccolta si effettua a partire da metà Agosto e si protrae fino ai primi freddi. Tutte le operazioni di scerbartura vengono effettuate a manoe non si utilizza diserbo chimico.
Il frutto maturo può raggiungere una pezzatura superiore al kg di peso, di colore rosso intenso a completa maturazione, durante la crescita è rosa o aranciato in funzione dei diversi ecotipi, la forma è globosa, irregolare e costoluta (forma a borsetta). La polpa si presenta carnosa, dolce e profumata, contiene pochi semi distribuiti in numerosi lobi. Viene utilizzato sia nelle insalate che nelle conserva.

Periodo di produzione
Agosto - Novembre

Riferimenti storici
Relazione a cura di Vincenzo Antonio Mastrolorenzo Pediatra - cultore di storia e tradizione di Rotonda Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio in collaborazione con Slow Food “Atlante dei prodotti tipici dei parchi italiani”. Marzo 2002.
Quaderno dell’Alsia n°11/2012 “Le antiche Varietà orticole e cerealicole del Pollino” Guida al Parco Nazionale del Pollino e ai
Prodotti Certificati —Confesercenti —Alsia- Parco Nazionale del Pollino – Stampa Graphis Acerenza – 2004.
Alla ricerca del buono – Guida ragionata ai prodotti e alle azienda del Parco Nazionale del Pollino – Camera del Commercio di Potenza Servizio fotografico a cura di Alsia A.A.S.D. “Pollino” di Rotonda.

Via Herculia

Da un'antica strada di epoca romana, parte un percorso nuovo verso le eccellenze enogastronomiche della provincia di Potenza.