Registration
Pomodoro sott'olio
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Pomodoro sott'olio

Area di produzione

Basilicata 

Descrizione sintetica del prodotto e materie prime
Pomodori, olio extra vergine di oliva, aceto, aglio, origano, peperoncino piccante.

Materiali ed attrezzature per la coltivazione
Vassoio in vimini (“Spasa”), telo in fibre naturali.

Tecnica di preparazione e conservazione
I pomodori a lampadina vengono aperti in due longitudinalmente e posti su  “spase” (vassoi di cannucce o vimini) all’aperto in luoghi ben soleggiati. All’imbrunire le “spase” vengono portate al chiuso per evitare che i pomodori si inumidiscano con l’umidità notturna. L’essicazione deve avvenire in tempi ridotti (massimo tre giorni) per evitare che i pomodori ammuffiscano. I pomodori secchi vengono posti in vasetti di vetro conditi con spicchi di aglio, origano e peperoncino piccante. Il tutto andrà ricoperto con olio extra vergine di oliva.
I pomodori devono essere di buona consistenza e sono utilizzati per la preparazione di contorni ed antipasti.

Descrizione dei locali di lavorazione e periodo di produzione
La preparazione avviene in locali idonei.
La lavorazione avviene da luglio ad agosto.

Via Herculia

Da un'antica strada di epoca romana, parte un percorso nuovo verso le eccellenze enogastronomiche della provincia di Potenza.