Registration
Rappascione di Viggianello
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Rappascione di Viggianello

Area di produzione
Viggianello (PZ)

Descrizione sintetica del prodotto e materie prime
Piatto della tradizione contadina. Primo piatto che secondo la tradizione veniva preparato la vigilia di Capodanno e si condiva il giorno successivo per essere consumato come segno di buon auspicio e prosperità per tutte le famiglie
Materie prime: fagiolo bianco, mais, cereali, (grano tenero), olio di oliva, pancetta, aglio o cipolla, peperone macinato.

Materiali ed attrezzature per la lavorazione
Pentole, “pignata” padella, mestolo, cucina a legno.

Tecnica di preparazione
Mettere a bagno separatamente i legumi il giorno prima. Unire il tutto in una pentola e lasciar cuocere per 30 minuti circa. Il mais ha bisogno di 30 minuti di cottura in più pertanto va cotto separatamente. Soffriggere in olio extra-vergine di oliva la pancetta tagliata a cubetti, l’aglio, la cipolla e il peperone macinato (“zafarano pisatu”). Aggiungere i legumi e i cereali al soffritto e salare.

Descrizione dei locali di lavorazione e periodo di produzione
La preparazione avviene in locali idonei.
La produzione avviene nella notte di San Silvestro.

Riferimenti storici
-Pubblicazione- Viggianello “Territorio e gastronomia”- 2002
-2^ sagra della “Rappasciona
-Disciplinare tecnico di produzione “Rappasciona” approvato dall’Ente Parco Nazionale del Pollino

Via Herculia

Da un'antica strada di epoca romana, parte un percorso nuovo verso le eccellenze enogastronomiche della provincia di Potenza.