Registration
Tartufo bianco del Serrapotamo
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Tartufo bianco del Serrapotamo

Area di produzione
Comune di Carbone, Calvera,Teana, Chiaromonte, Fardella e Francavilla S.S.,(PZ)

Descrizione sintetica del prodotto e materie prime
Tuber magnatum pico cresciuto in simbiosi con diverse specie forestali: roverella, cerro, carpino nero, salice, nocciolo, pioppo, ontano, ornello e tiglio.

Tecnica di raccolta
La raccolta si effettua impiegando cani da tartufo per la localizzazione e vanghetto per lo scavo, sinergia che consente di prelevare i tuberi senza danneggiare il terreno o la vegetazione. Le buche dopo la raccolta vengono ricoperte, ed i residui di tartufo disseminati per consentire la crescita di nuovi tuberi.

Caratteristiche del prodotto
Le particolari condizioni microclimatiche del territorio Serrapotamo, caratterizzato da terreni umidi, freschi e sciolti lungo le vie dei fiumi e sulle golene, e da una altitudine dai 250 metri a 600 metri slm, consente la presenza del tartufo bianco ed esalta la sua peculiare qualità, Esso si presenta globoso, con depressioni dovute alle condizioni del terreno. La superficie è liscia e appena vellutata, il colore varia dall’ocra pallido. al crema scuro. Il colore della polpa interna (gleba) si diversifica dal bianco grigiastro al nocciola a seconda del grado di maturazione, del terreno e della pianta simbionte con sottili venature bianche.
Il profumo è spiccato e aromatico, unico nel suo genere. Viene utilizzato crudo, tagliato a lamelle al momento, per condire diverse pietanze della tradizione locale.

Periodo di raccolta
La raccolta è consentita dal 1° Ottobre al 31 Dicembre. Nei comuni del serra potamo ed a Carbone e si organizzano ogni anno una serie di eventi (mostra-mercato) dedicati al tartufo bianco.

Riferimenti storici
Relazione storica sul Comune di Carbone a cura del Geologo Mario Chiorazzo Analisi molecolare del Tartufo Bianco pregiato di Basilicata a cura della Dott.ssa Giovanna Trupo 2009-2010 Il tartufo bianco del serra potamo a cura del comandante della Polizia Provinciale dott.ssa Emilia Piemontese e dall’ App. Raffaele Di Lascio - Calvera 2007.
Rassegna stampa eventi
Servizio fotografico a cura dell' Alsia A.A.S.D.”Pollino” di Rotonda

Via Herculia

Da un'antica strada di epoca romana, parte un percorso nuovo verso le eccellenze enogastronomiche della provincia di Potenza.