Registration
Calzone di Forenza
Calzone di Forenza

Calzone di Forenza

Il calzone di Forenza (PZ), che nel dialetto locale è "u' cazoun", è un piatto natalizio agrodolce.

La sua ricetta pare sia giunta dalla Sicilia, forse con i Normanni, attraverso il sud della Basilicata. Infatti, essa è molto simile a quella dei calzoni che si preparano in alcuni centri della Sicilia. L’accostamento di ingredienti come le cipolle sponsali e l’uvetta ha infatti origini antichissime. L’uvetta abbinata alle alici ci riporta indietro alla cucina romana, codificata da Apicio, in cui era molto diffuso l’uso di condire diversi piatti salati con l’uvetta appunto. I Romani inoltre usavano accostare a molti piatti anche la salsa “garum”, ricavata proprio dalle acciughe salate. Ancora più indietro invece ci riportano gli sponsali, arrivati -sembra- dall’Egitto, tramite i Greci, nelle colonie dell’Italia del sud. Si tratta di un dolce fatto con un veloce impasto di acqua e farina (più olio o vino bianco) e un ripieno dal sapore deciso. A seconda del paese si aggiungono poi ingredienti secondari come mandorle, noci, chiodi di garofano, nocciole, mele e cioccolata tagliuzzata”.

Vedi la ricetta

Via Herculia

Da un'antica strada di epoca romana, parte un percorso nuovo verso le eccellenze enogastronomiche della provincia di Potenza.